//
archives

Archivio per

McSweeney’s: l’opera formidabile di un genio struggente (parte prima)

Sebbene si possa confondere tra le innumerevoli riviste americane, è impossibile non allungare la mano verso la copertina di The Believer, rivista letteraria concepita nella West Coast dalle menti di Dave Eggers, osannato scrittore contemporaneo, e di Vendela Vida, sua moglie, scrittrice e attivista, e fabbricata nelle fucine creative della McSweeney’s, casa editrice di San Francisco.

The Believer è esteticamente perfetta. Colorata, accattivante, vanta la copertina firmata dal grande Charles Burns, il quale spesso è l’autore anche dei disegni e delle vignette all’interno, insieme all’irriverente Tony Millionaire. E, soprattutto, è senza pubblicità. Almeno fino agli ultimi numeri, in cui la rivista ha deciso di fare appello ai suoi amici esterni e ha cominciato a sponsorizzare cd e libri.

Wired l’ha definito la “cosa di carta” più vicina al concetto di ipertesto. The Believer è, infatti, uno dei migliori prodotti della stampa americana e, a parità di contenuti, è nettamente superiore dal punto di vista grafico alle pur rinomate riviste letterarie Granta e The Paris Review of Books, dall’impaginazione statica e sempre uguale.

The Believer si fregia di dare a libri e voci il beneficio del dubbio. E stupisce ad ogni numero il lettore con un sommario variegato e stuzzicante, che va dal gergo gay della Gran Bretagna del dopoguerra all’intervista al Michelangelo del New Mexico, dalla ricostruzione storica di quella letteratura che si compone di assenze, collage e sostituzioni a Marjane Satrapi che parla di fumetti e Arnold Schwarzenegger, da James Franco contattato dagli spiriti attraverso una tavoletta Ouija a quello che uno screen saver può rivelare di un  utente ignaro. Fino all’esecuzione del post-modernismo, raccontata come fosse l’omicidio di Liberty Valance.

Ma non solo. Facendo della miscellanea e della varietà le sue parole d’ordine, The Believer conta anche curiose rubriche, tra cui quella storica di Nick Hornby “Stuff I’ve been reading”, riproposta in lingua italiana da Internazionale, dove lo scrittore si confida e si pronuncia sui libri che affollano il suo comodino.

Avete voglia di scoprire come gli artisti contemporanei vivono il loro processo creativo? L’appuntamento è allora con la rubrica “The Process”, che racconta ogni mese la genesi delle idee di un creatore differente. Se invece cercate un punto di vista del tutto americano, personale e soggettivo su quello che la cultura mainstream, statunitense e non, tira fuori quotidianamente, allora date un’occhiata a  “Real Life Rock Top Ten”, dove Greil Marcus fa una classifica spietata dei dieci titoli o uscite, più o meno meritori, dell’ultimo mese, dall’ultimo disco di David Lynch agli album tributo di Norah Jones fino a Veronica Falls. Dalla pop-culture alla letteratura cinta d’alloro con “What the Swedes Read”, dove Daniel Handler dice la sua a proposito di un’opera uscita dal calamo di un Premio Nobel.

Sparse tra gli articoli, la maggior parte di una lunghezza non irrilevante (d’altra parte il motto della rivista è “Lenght is no object”), le microinterviste a intellettuali e scrittori e le pagine dedicate ai fumetti, alle poesie contemporanee e alle recensioni.

Ma a fare della rivista un’eccellenza, è sicuramente l’approccio libero degli autori che, lungi dal voler fare critica a tutti i costi, spesso s’avventurano in splendide descrizioni letterarie o intraprendono appassionanti narrazioni di correnti artistiche contemporanee e non, più o meno note. Lasciando al lettore il gusto di imparare da un giornale, guidandolo nella scoperta di un nuovo fenomeno, senza necessariamente inculcare un’opinione.

La supervisione di The Believer, che vanta illustri collaboratori, è affidata a Vendela Vida, moglie di Eggers, scrittrice e attivista culturale, amante della letteratura italiana, autrice di libri come “Le luci del Nord cancellino il tuo nome” e “E adesso te ne puoi andare”, tradotti in italiano per Mondadori.

Dave Eggers è invece la mente della storica e omonima rivista, McSweeney’s, cangiante cofanetto letterario, punto di riferimento essenziale per un’intera generazione di scrittori e intellettuali contemporanei. Ogni copertina è completamente ridisegnata e vi può capitare di vedervi recapitare per posta una rivista contenente calamite, o una rivista a forma di testa umana inscatolata o un giornale che vi sorprende ogni volta con una forma diversa.

McSweeney’s, primo nato della casa editrice, nel 1998, raccoglie l’eredità delle più importanti riviste letterarie americane, che hanno assistito al debutto di molti dei maggiori scrittori contemporanei. Non è infrequente, infatti, in America che gli autori si facciano conoscere con una short story sulle pagine di riviste come il The New Yorker.

La grafica ricercata e nettamente old-fashioned, i contenuti inediti e un’inguaribile inclinazione alla sperimentazione letteraria, le bizzarrie linguistiche e i giochi narrativi fanno di McSweeney’s un prodotto unico, che ha segnato l’inizio di una nuova estetica.

Prodotto completamente autogestito e autofinanziato dalla casa editrice, McSweeney’s nasce come approdo per quei racconti che non hanno mai trovato chi li pubblicasse. Anche se, dopo la prima uscita, MCSweeney’s è diventato un contenitore letterario di racconti e novelle scritte appositamente per la rivista di Eggers, con contributi di scrittori come Jonathan Franzen e Joyce Carol Oates.

Perché McSweeney’s? Anche questo nome cela una storia. All’età di otto anni, Eggers comincia a collezionare le lettere che sua madre, il cui cognome da signorina era appunto McSweeney, riceveva da  Timothy McSweeney, un tale che cerca disperatamente di rimettersi in contatto con la sua presunta famiglia d’origine. Considerandole solo come i deliri di un folle, sua madre consegna senza neanche leggerle le lettere al piccolo Dave che, una volta cresciuto, fa di quel personaggio misterioso la musa ispiratrice del suo giornale. E visto che la sua rivista nasce per  accogliere le storie che non hanno trovato un pubblico e dei lettori, il nome giusto non poteva essere che un omaggio ad un uomo che sembrava non aver mai trovato una casa.

Quando Dave recluta uno stagista, Ross McSweeney, scopre finalmente che quelle lettere misteriose arrivavano da un Timothy McSweeney realmente esistito, di cui Ross è il nipote. Incredibile, vero?

In Italia, a raccontare questa storia e ad accorgersi finalmente (probabilmente grazie alla lungimirante e dinamica direzione di Massimo Coppola) dello straordinario valore letterario dei prodotti firmati McSweeney’s è stata la casa editrice ISBN, che ha pubblicato, tra il 2007 e il 2009, tre volumi in cui erano raccolti i migliori interventi e i contributi più interessanti dell’intera storia della rivista; si tratta, essenzialmente, delle interviste o dei racconti delle personalità intellettuali americane più conosciute in Italia.

Dalla casa editrice di San Francisco, costantemente in fermento, arrivano anche Lucky Peach, un coloratissimo e stuzzicante magazine su cibo e scrittura, e Wolphin, un Dvd che raccoglie periodicamente il meglio della produzione video americana e non, con una selezione accurata di documentari e cortometraggi. Non solo. The Believer ha inoltre da poco inaugurato il suo tumblr e aggiorna quasi quotidianamente il suo sito, dove è possibile trovare interviste esclusive e articoli presenti solo nella versione on-line.

Ma McSweeney’s non è solo sinonimo di libri e riviste. Scopriremo che Dave Eggers e sua moglie Vendela si meritano di certo il titolo di coppia più creativa della West Coast.

To be continued_

Categorie